di Luciano Butti Ciascuno di noi, quando reclama un diritto, ne vorrebbe la piena realizzazione, senza limiti o condizionamenti. La Corte costituzionale ci ha però insegnato che nessun diritto può essere...
di Luciano Butti, Stefano Nespor, Federico Boezio Il presente volume è il frutto dell'attenzione degli autori per l'ambiente e il clima, nonché il risultato di una proficua condivisione tra scienza e diritto per il buon governo dei cambiamenti...
di Luciano Sorgato Il testo si propone come una guida completa e aggiornata rispetto alle importanti novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per affrontare con competenza l'intero ciclo di scioglimento e liquidazione...
di Luciano Vandelli Il volume rappresenta un testo di riferimento per gli studiosi di diritto degli enti locali, avendo seguito a partire dal 2004 tutti i mutamenti intervenuti nell'articolato sistema delle autonomie...
di Lucilla Nigro Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 230 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, ciascuna corredata...
di Lucio Pegoraro, Angelo Rinella Sistemi costituzionali è un manuale che valorizza la centralità del linguaggio, le classificazioni, i formanti, la circolazione e i trapianti, i rapporti con altre scienze, il pluralismo, il...
di Luigi Balestra Una riflessione sulla giustizia, su quello che accade al suo interno e con un riferimento costante alla figura del magistrato. Il ruolo del magistrato è mutato radicalmente rispetto al passato....
di Luigi Balestra Una crescente complessità caratterizza il diritto dei contratti, non più frutto dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: la necessità di guardare a una...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta