di La collana dei codici Esplicati Minor costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato di un agile...
di Valentina Mazzotta L'ordinamento italiano conosce l'istituto della cauzione solo in materia cautelare reale poiché, in ambito cautelare personale, nonostante timidi tentativi di intervento, il legislatore non si è...
di La collana dei codici Esplicati Minor costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile...
di Mauro Catenacci Questo volume riprende, rielaborandoli, temi già affrontati in precedenti pubblicazioni, e qui rimeditati alla luce di un'esigenza fondamentale, che è quella di fornire agli studenti che si...
di Alessandro Parrotta, Ranieri Razzante Il presente volume affronta - in modo organico - il delicato tema del sistema di segnalazione interna operata da chi, nell'Ente collettivo, viene a conoscenza di un fatto contrario al regolare...
di Metello Scaparone Questo volume svolge quella che suole dirsi la parte generale o statica della procedura penale. Pertanto esso, dopo avere esposto le nozioni fondamentali in tema di storia, struttura e disciplina...
di Elisa Prestianni LaLa figura del Pubblico Ministero italiano ha da sempre costituito un tema essenziale di dibattito per la cultura del processo. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di trattare, alcuni dei...
di Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto...
di Sequestro, confisca, fermo amministrativo, rimozione, blocco, relativa gestione veicoli, compresi quelli in stato di abbandono, dopo il c.d. "decreto sicurezza".
di Luciano Garofano, Maria gaia Pensieri I casi giudiziari, in particolare gli omicidi, hanno sempre suscitato grande interesse nell'opinione pubblica. Negli ultimi anni, tuttavia, il dibattito e il confronto tra "innocentisti" e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta