di Glauco Carloni, Sandor Ferenczi "Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato...
di Glauco Carloni, Sandor Ferenczi Gli scritti che compongono il quarto volume delle Opere di Sandor Ferenczi sono i più originali, quelli in cui si avverte la singolarità delle riflessioni dell'ultimo periodo della sua vita: per...
di Glen O. Gabbard L'immagine dell'analista come interprete neutrale del conflitto intrapsichico del paziente non è più sostenibile: oggi ogni analista ammette di provare sentimenti simili a quelli che si agitano nel...
di Gohar Homayounpour È possibile praticare la psicoanalisi nella Repubblica islamica dell’Iran? Gohar Homayounpour, psicoanalista iraniana formatasi in Occidente, risponde di sì. Tutta la cultura iraniana ruota...
di Gohar Homayounpour, Ronny Jaffé, Alfredo Lombardozzi «Questo libro esplora il concetto di catastrofismo, che oggi si riferisce alla tendenza a esagerare i pericoli, ostacolando così la risposta alla crisi ambientale globale. Con brillanti e chiari...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta