di Maurizio Fabbri In un gioco di "libere" associazioni, il termine civiltà ne evoca altri, quasi tutti di segno negativo: disagio, crisi, tramonto, scontro, conflitto, decadenza. Le analisi che accompagnano queste...
di Marina D'Addazio Questo testo, sintesi della teoria richiesta dall'Allegato A del concorso 2016 (confermato nel primo bando dei tre attesi ai sensi del D.lgs 59/2017 - docenti abilitati 2018) e dell'esperienza più...
di Perché il corpo viene trascurato dai processi educativi? Quali sono i codici di accesso alla corporeità? Può l'educazione al corpo promuovere l'accesso a forme di conoscenza inesplorate e con ciò...
di La pubblicazione vuole ricordare, a 50 anni dall'istituzione delle scuole materne statali, il contributo dato dalle scuole dell'infanzia comunali per traghettare dalla sponda assistenziale a quella...
di Anna Grazia Lopez Genere ed etnia rappresentano oggi una sfida educativa, perché simboleggiano due gravi emergenze, le cui origini si possono rinvenire nell'esasperato individualismo che caratterizza la...
di Mitchel Resnick Nella scuola d'infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l'asilo somiglia sempre di più ai gradi...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta