di Elisabetta Villano Il volume presenta in maniera analitica il pensiero pedagogico di Klaus Mollenhauer (1928-1998) a partire dalla centralità che in esso assume l’emancipazione quale fine ultimo dell’educazione....
di Giuseppe Cognetti Per far fronte ai terribili mali del presente è fondamentale superare l'ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale sia superiore in tutto e per tutto alle altre culture che...
di Luisa Santelli Beccegato Il titolo del volume, "Con voce diversa", indica l'obiettivo principale che ci si è proposte e proposti: la differenza diviene una voce del dirsi e dell'essere in educazione, che consente emergano...
di D. Dal Sasso, Ermanno Migliorini "Se per i minimalisti l'oggetto è ciò che importa, al punto di autorizzare come in molti casi è stato veramente fatto - la sua dislocazione al di fuori della classe delle opere d'arte, nel...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta