di Geoffrey Stokes, Marco Bresadola, M. Bresadola Teoria della conoscenza, metodo scientifico, politica, razionalità, libertà: sono questi gli ambiti su cui Karl Popper (1902-1994) è venuto costruendo la sua complessa opera filosofica, che si...
di Giovanni Magrì Questo libro ripercorre la storia dei termini "popolo" e "nazione", scandendola in tre momenti (Il popolo della res publica, Il popolo dello Stato, Lo Stato diventa nazione), e giunge con metodo...
di Georges Didi-Huberman «Passaggio centrale in quest'erudito affresco storico-teorico caratterizzato da una prosa avvolgete sono le lacrime» - Vincenzo Trione, la LetturaUn uomo è morto in maniera violenta e ingiusta,...
di Clemente Galligani Un viaggio nel Rinascimento, epoca florida e fiorente a livello intellettuale, alla riscoperta dei più influenti personaggi come Machiavelli, Pico della Mirandola, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e...
di Platone Questo dialogo di Platone si colloca tra quelli della vecchiaia dell'autore e rappresenta un passaggio fondamentale nell'evoluzione del pensiero politico platonico, e uno dei primi testi di filosofia...
di Paolo Accattino, Platone Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi.In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta