di D. Bryant, E. Quaranta Consuetudine e quotidianità della polifonia sacra nelle chiese monastiche e parrocchiali dal tardo Medioevo alla fine degli Antichi Regimi.
di D. Daolmi La restituzione della partitura qui proposta si giova dalla copia manoscritta della Biblioteca Estense di Modena (Mus. E 321) e cosa rara delle parti vocali e strumentali (Mus. E 1680) redatte...
di D. Macchione A più di tre quarti di secolo dagli inizi della "Rossini Renaissance", gli studi rossiniani sono ancora un'orrida fucina di indagini, scoperte e prospettive nuove e originali sul celebre compositore...
di D. Margoni Tortora, P. Veroli Danza, pittura e musica nell'Italia degli anni Quaranta grazie ai sodalizi artistici intrecciatisi attorno alla figura di Aurel Milloss: i balletti di Petrassi e Dallapiccola, nonché le scenografie...
di D. Schwendimann Berra, Wolfgang Hildesheimer A due secoli dalla morte, la personalità di Mozart resta ancora un mistero. Hildesheimer, dopo aver dedicato vent'anni della propria vita alla biografia del gracile e infelice musicista, tenta di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta