Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera

Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera

Chi sono le italiane e gli italiani che vivono oggi in Svizzera? Come è cambiata la loro presenza? Le associazioni in migrazione, molto attive in passato e particolarmente diffuse in Svizzera rispetto agli altri paesi, vi svolgono ancora un ruolo o sono forme di organizzazione superate? Sono gli interrogativi alla base di questo lavoro, che interseca la storia all'analisi sul campo. Nonostante la Svizzera sia l'unico paese al mondo in cui l'italiano è riconosciuto come una delle lingue ufficiali, la sua diffusione, soprattutto dal secondo dopoguerra, è dovuta principalmente alla crescente presenza della comunità italiana. Una comunità che attualmente conta quasi 700 000 persone, di cui più della metà con la doppia cittadinanza, e che rappresenta la terza collettività italiana nel mondo. Una presenza storica che ha cambiato pelle: ha lasciato le valigie di cartone per affidarsi sempre più al web. Chi oggi decide di vivere in Svizzera trova un clima sociale aperto, dove l'italianità non è più un ostacolo, ma si è trasformata in opportunità e risorsa
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario di architettura
Dizionario di architettura

Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour
Il quarto libro della fantascienza
Il quarto libro della fantascienza

Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Neoclassicismo
Neoclassicismo

Hugh Honour, Renzo Federici
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento
La scultura raccontata da Rudolf Wittkow...

Dall'antichità al Novecento, Rudolf Wittkower, Renato Pedio
Fare un film
Fare un film

Federico Fellini
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della Resi...

G. Pirelli, Enzo Enriques Agnoletti, P. Malvezzi
Lo zoo aperto
Lo zoo aperto

Danilo Mainardi