Borgogna. Storie di grandi vini francesi

Borgogna. Storie di grandi vini francesi

I Borgogna sono i grandi vini, bianchi e rossi, prodotti nella regione francese da cui prendono il nome. La loro è una storia appassionante, quasi romanzesca, che si sviluppa nel corso di duemila anni. Il vino in Borgogna appare nell'epoca preromana, con gli scambi commerciali tra celti e greci. Si sviluppa profondamente con la colonizzazione romana e viene normato dalla legge dei Burgundi. Con l'avvento del monachesimo, specialmente con Cluny e Citeaux, la vigna si struttura e nascono vigneti che esistono ancora oggi, dal clos de Vougeot al clos de Tart. I Duchi di Borgogna usarono il loro vino come strumento politico e diplomatico, contribuendo notevolmente allo sviluppo internazionale della loro corte e del loro Ducato. Sotto l'assolutismo, il vino di Borgogna è al centro di querelle su quale sia il migliore per la corte e per la salute del Re, e con Napoleone viaggia dalle Piramidi a Mosca. Dopo la crisi della fillossera i vini di Borgogna raggiungono la fama mondiale e, con l'avvento delle AOC nel 1936 si strutturano poco alla volta con le denominazioni di oggi. Le prospettive future del vino borgognone ne vedono un'impennata della domanda. Non manca un approfondimento sul territorio e sulle eccellenze gastronomiche locali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La seconda nascita. Per una lettura psicoanalitica degli affetti in adolescenza
La seconda nascita. Per una lettura psic...

Pietropolli Charmet Gustavo, Rosci Elena
Fisica con applicazioni in biologia e in medicina
Fisica con applicazioni in biologia e in...

Ferdinando Borsa, Domenico Scannicchio
Mal di scuola
Mal di scuola

Maggiolini Alfio
Se una notte d'inferno un indagatore... Istruzioni per l'uso di Dylan Dog
Se una notte d'inferno un indagatore... ...

Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani