di Federico Garcia Lorca, Prellwitz N. von E difficile oggi immaginare cosa sia stata la lettura di Garcia Lorca, in Italia, negli anni Quaranta. All'improvviso il grande pubblico scoprì la poesia moderna, con le sue invenzioni verbali, le...
di Fernando Pessoa, P. Ceccucci La nostalgia, la solitudine, la frantumazione e la moltiplicazione dell'io, la maschera, il mistero, il fascino per l'esoterismo, ma anche sorprendenti testi satirici contro il regime dittatoriale di...
di Franca Caffa, Jacques Heers L'arrivo del papa Martino V a Roma nel 1420 chiude definitivamente il settantennio della cattività avignonese e il periodo del Grande Scisma, che al suo culmine ha visto tre papi occupare...
di Francesco De Sanctis "La singolarità di quest'opera consiste nell'essere insieme una storia della letteratura e una storia della vita morale del popolo italiano. La preoccupazione moralistica può parere qua e là che...
di Francesco Petrarca Nonostante Petrarca non affidasse la propria gloria alle sue opere in volgare, egli raggiunse la fama in primo luogo per quelle "rime sparse" - in volgare appunto - che sono una sorta di...
di Francesco Petrarca, P. Vecchi Galli Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il "Canzoniere" è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografìa...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta