di Alberto Vàrvaro, Carmelo Samonà E' questo un profilo della letteratura in lingua castigliana dalle origini alla vigilia dell'impero, inserita in un ambito più vasto di interessi storico-culturali europei. Gli autori cercano di...
di Q. Aurelio Simmaco, A. Traina, Ambrogio (Sant') Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto di Roma Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio si affrontano in merito alla presenza dell'altare della...
di Luigi Meneghello Questa raccolta di saggi autobiografici di Meneghello (dieci anni dopo "Jura") presenta testi "parlati" per lo più, discorsi e pensieri in controluce sulle cose che gli importano e sui libri che ha...
di V. Ghinelli, Basil H. Liddell Hart, Francesco Perfetti "La guerra è diventata storia, e può quindi essere vista nella prospettiva della storia. In bene, essa ha reso più profondo in noi il senso di solidarietà umana e di comunanza di interessi, tanto...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta