di Giovanni Arganese, Joel Mokyr La rivoluzione industriale inglese è uno dei grandi eventi da cui inizia la società contemporanea, ed è per questa ragione che gli storici continuano a farla oggetto di nuovi studi e nuove...
di Norbert Elias, G. Panzieri Gli splendori di Versailles, gli sprechi di un'aristocrazia al tramonto, le follie dell'etichetta sono spie di una società complessa e fortemente gerarchizzata, in cui il particolare più...
di P. Moro, G. Levi, S. Gasparri Questo volume nasce dalla volontà di un gruppo di studiosi che operano nell'ambito del Dipartimento di Studi storici dell'Università di Venezia, di rendere note le più recenti ricerche sulla...
di Aldo Berselli E' la ripresa di un'opera che, con il titolo "La destra storica dopo l'unità", l'autore pubblicò in due volumi con il Mulino nel 1963 e nel 1965, e che era da molti anni esaurita. A coronamento...
di A. De Ritis, Georges Prévélakis Con un singolare approccio geopolitico oltre che storico, questo volume intende spiegare che cosa sono i Balcani, mostrando le dinamiche storiche che li hanno resi un'area a sé stante, con tratti...
di Aurelio Lepre Da ormai quasi ottant'anni l'anticomunismo e l'antifascismo stanno al centro della politica italiana. Se però sul fascismo e il comunismo si è studiato molto, sui due concetti antagonisti si sa...
di Catherine Vincent, Giorgia Vaino Marogna, G. Viano Marogna Sul medioevo, lungo periodo che si estende tra il V e il XV secolo, ha pesato una reputazione persistente di oscurantismo. Ma è proprio nel medioevo che l'Europa prende il suo volto moderno; che...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta