di Ralph Ellison, Maria Antonietta Saracino, John F. Callahan, M. A. Saracino A Washington D.C., in un giorno imprecisato degli anni Cinquanta, mentre pronuncia un discorso dai toni reazionari, il Senatore Adam Sunraider viene raggiunto da un proiettile sparato contro di lui...
di Maria Antonietta Pranteda, Corrado Bertani "Il conflitto delle facoltà", apparso nel 1798, fu l'ultimo libro di cui Kant curò personalmente la pubblicazione. Caratterizzata da una vicenda editoriale tormentata, anche per l'intervento della...
di Maria Antonietta Crippa Sondare la costruzione della storia di un fenomeno pervasivo quale è l'architettura è introdursi nell'affascinante e multiforme esplorazione di un mondo composto dai testimoni, eccelsi e umili,...
di Maria Antonietta Crippa L'autore, architetto e professore di storia dell'architettura presso la facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, presenta i mutamenti che l'architettura conosce nel secolo XIX e le influenze...
di George H. Marcus, Maria Antonietta Crippa, Giuseppina Itri Le idee di Le Corbusier (1887-1965) sull'abitare moderno sono ancora, a trentacinque anni dalla sua morte, convincenti ed estremamente autorevoli. Il suo design in metallo per la casa era basato su...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta