di Pavel Aleksandrovic Florenskij Tra la fine dell’estate e l’autunno 1921 Pavel Florenskij teneva un corso decisivo per gli studenti dell’Accademia teologica di Mosca. Nei difficili tempi della smobilitazione generale, portava...
di Pavel Aleksandrovic Florenskij, Natalino Valentini Definito dai suoi contemporanei il "Leonardo da Vinci della Russia", Pavel Aleksandrovié Florenskij è uno dei pensatori più geniali e poliedrici del XX secolo: filosofo della scienza, fisico,...
di Stefano Viviani, Pavel Chinsky Ancora oggi, per un russo, è impossibile evocare il 1937 senza un moto di dolore. Per la sua ferocia, l'ampiezza e l'assurdo arbitrio, il Grande terrore staliniano rappresenta una delle pagine più...
di Pavel Muratov Da Puškin a Mandel’štam a Brodskij, la letteratura russa ha continuato a sognare, evocare, scoprire l’Italia. E nessuno meglio di Pavel Muratov – che vi giunge nel 1907, subito avvertendo un...
di Pavel Aleksandrovic Florenskij A un primo sguardo, molte delle più significative icone russe del XIV e XV secolo sembrano viziate da assurde incongruenze, violazioni inspiegabili del canone prospettico e della conseguente...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta