di R. Ugolini, Luigi Bagit Casanova Luigi Casanova compilò e assemblò La Padlaza originale nel 1976, raccogliendo gli scritti suoi e dei suoi complici del circolo omonimo (un circolo che si "autoconvocò", intorno al 1940,...
di Rinaldo Ugolini Discendenti, secondo alcuni, di servi del convento lombardo di Santa Giulia, arricchitisi alle spalle dei loro padroni; nobili secondo altri di discendenza longobarda o franca, gli Oldofredi de Yseo,...
di Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, U. Alfinito, G. Ugolini Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931), il più autorevole antichista tedesco dell'età guglielmina, apprezzava molto la figura di Giosue Carducci, soprattutto per il suo essere al tempo...
di Albert Einstein, G. Ugolini Pubblicata nel 1924 all'interno dell'edizione del "De rerum natura" curata da Hermann Diels, la Prefazione di Albert Einstein costituisce un curiosum di non trascurabile interesse. Lungi dal...
di Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, E. Simeone, G. Ugolini Nel 1905 il princeps philologorum Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff scrive, per l'editore Teubner di Lipsia, la sua storia della letteratura greca col titolo Die griechische Literatur des Altertums....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta