di E. Benelli, M. Pandolfini Angeletti, V. Belfiore Il coraggioso impegno di Massimo Pallottino di coagulare un gruppo di studiosi con i quali concertare le strategie adeguate per superare gli ostacoli psicologici e pratici, che ancora negli anni...
di V. Fainardi, M. Vanelli Quarta edizione del volume arricchita di argomenti e di autori. Le finalità sono le stesse della prima edizione: presentare gli orientamenti terapeutici della scuola di Parma e fornire linee di...
di M. Marchetti, V. Garfì La tipologia forestale è un modello di classificazione delle aree boscate che ha come obiettivo la definizione di unità floristico-ecologico-colturale, da utilizzare quale base per la...
di P. A. Di Pretoro, M. Loporcaro, V. Faraoni "'Vicende storiche della lingua di Roma' s'intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava avvio agli studi scientifici moderni sul romanesco antico, mentre pochi anni dopo, nel 1932, Bruno...
di V. Mazzaro, M. Sartor La qualità rappresenta oggi più che mai una grande opportunità da cogliere per le imprese, la pubblica amministrazione, la società . Un'opportunità in grado di tradursi a livello di impresa...
di V. Vecchi, M. Brusoni Che cosa hanno in comune la Corporate University di una multinazionale come Procter & Gamble e quella di una media impresa italiana, la Landi Renzo SpA? Come sono state progettate e avviate?...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta