Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

"'Vicende storiche della lingua di Roma' s'intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava avvio agli studi scientifici moderni sul romanesco antico, mentre pochi anni dopo, nel 1932, Bruno Migliorini definiva la storia del romanesco come «la storia del suo disfacimento, dovuto all'azione esercitata per secoli su di esso dal toscano che gli si sovrappose». I due nomi citati stanno per le due tradizioni di ricerca, quella glottologica e quella storico-linguistica, che da allora su questo oggetto proteiforme si sono esercitate, evidenziandone da un lato le specificità strutturali rispetto alla lingua nazionale, dall'altro la particolarità sociolinguistica nel panorama italiano, particolarità che consiste proprio nell'aver instaurato col volgare sovraregionale una precocissima osmosi."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maestro di morte
Maestro di morte

Alfredo Colitto, Mark Billingham
Filosofia da camera
Filosofia da camera

Schlanger Jacques
L'arma finale
L'arma finale

Alessandro Zabini, Gianluigi Zuddas, Iain Banks
Contro Bush
Contro Bush

Fuentes Carlos
L'altra America. Kerry e la Nuova Frontiera
L'altra America. Kerry e la Nuova Fronti...

Guido Moltedo, Marisa Palumbo
Elogio della sbronza consapevole. Piccolo viaggio dal bicchiere alla luna
Elogio della sbronza consapevole. Piccol...

Enrico Remmert, Luca Ragagnin, Bruno Gambarotta
La tempesta globale
La tempesta globale

Roberta Zuppet, Whitley Strieber, Art Bell, Silvia Bogliolo
I dieci peccati capitali del marketing. Sintomi e cure
I dieci peccati capitali del marketing. ...

Philip Kotler, A. Guaraldo, Alfredo Guaraldo