Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

"'Vicende storiche della lingua di Roma' s'intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava avvio agli studi scientifici moderni sul romanesco antico, mentre pochi anni dopo, nel 1932, Bruno Migliorini definiva la storia del romanesco come «la storia del suo disfacimento, dovuto all'azione esercitata per secoli su di esso dal toscano che gli si sovrappose». I due nomi citati stanno per le due tradizioni di ricerca, quella glottologica e quella storico-linguistica, che da allora su questo oggetto proteiforme si sono esercitate, evidenziandone da un lato le specificità strutturali rispetto alla lingua nazionale, dall'altro la particolarità sociolinguistica nel panorama italiano, particolarità che consiste proprio nell'aver instaurato col volgare sovraregionale una precocissima osmosi."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quella luce che tocca il mondo
Quella luce che tocca il mondo

Ninnj Di Stefano Busà
E fu poesia...
E fu poesia...

Mion, Anna M.
Emile et la petite soeur
Emile et la petite soeur

Costetti Vilma, Rinaldini Monica
Un amore di provincia
Un amore di provincia

Augusto Galli
Gigi au royame du Roi Je-Dois
Gigi au royame du Roi Je-Dois

Benevelli Alberto, Serofilli Loretta
Il cagnolino Sunny
Il cagnolino Sunny

Monica Benvenuti
Respiri apuani
Respiri apuani

Bergitto Maurizio
Casanova gourmet
Casanova gourmet

Visintin Pierluigi
In viaggio verso la vita
In viaggio verso la vita

Viviana Valenti