di B. Basile, A. Di Mauro, Pierio Valeriano, Piero Valeriano "L'infelicità dei letterati" (De litteratorum infelicitate), opera scritta in latino dall'umanista Pierio Valeriano nel 1529, è un capolavoro della letteratura rinascimentale. Composto dopo il...
di Di Iasio Domenico, Marotta Gerardo (Intro) La virtù dell'altruismo: Con il liberismo si è diffusa l'idea che l'agire economico motivato dall'egoismo sia socialmente benefico. Ma quale beneficio ricaverebbe la società da comportamenti che...
di Cristina Di Maio Cosa spinge i giocatori e le giocatrici a giocare? Quali obiettivi si prospettano all'orizzonte, e con quali mezzi si è disposti a raggiungerli? E anche: esiste una posta a cui ambire, se si sceglie...
di Menchu Gutiérrez, Di Persio Silvia, S. Di Persio La bocca come alfa e omega della vita. La bocca riceve il primo nutrimento e una pietra nella bocca del defunto suggella il passaggio nell'aldilà. Nella bocca si compiono i riti individuali e quelli...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta