Dietro la bocca

Dietro la bocca

La bocca come alfa e omega della vita. La bocca riceve il primo nutrimento e una pietra nella bocca del defunto suggella il passaggio nell'aldilà. Nella bocca si compiono i riti individuali e quelli collettivi lungo il ciclo di singole vite e attraverso i cicli delle civiltà. Bocca, denti, lingua, palato, punti di partenza di percorsi associativi e narrativi. In "Dietro la bocca" di Menchu Gutiérrez il lettore assiste alla scena che anima il grande palcoscenico della bocca. Protagonista è l'umanità, un'umanità cristallizzata in categorie atemporali. Un prigioniero, un soldato, una donna, un cuoco, un farmacista, personaggi simbolici misteriosamente racchiusi nel microcosmo di una bocca/bunker, alle prese con il silenzio e il segreto, il sangue e il sapore, il sacrificio e il piacere, ripercorrendo ricordi, tradizioni e associazioni della bocca. Ma soprattutto un'umanità ferita dalla guerra: guerra come affermazione del sangue sopra ogni cosa e negazione della parola che passa attraverso la bocca. Quello proposto da Menchu Gutiérrez è un mondo rarefatto e poetico, lieve e dolente; un viaggio nelle profondità di un "io universale" intessuto di cultura e fantasia per ripensare la storia e l'umanità attraverso percorsi di pensiero inediti, che partono dalla bocca e a essa ritornano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sicurezza nel cantiere. Guida per immagini
La sicurezza nel cantiere. Guida per imm...

Carlo Antonucci, Valerio Di Vincenzo, Fabrizio Antonucci
Vino sophia vino follia. La bevanda di Bacco e il pensiero creativo
Vino sophia vino follia. La bevanda di B...

D'Alessandro Simone, D'Eusanio Franco
La sede L'Oréal Italia a Milano
La sede L'Oréal Italia a Milano

M. Elena Fantasia, Giovanni Tavano
Popoli. Città d'arte e natura
Popoli. Città d'arte e natura

A. Ghisetti Giavarina