di David Ritz Finkelstein Dal momento in cui è apparsa nel 1514, la Melencolia I di Dürer è ascesa a icona di culto – un culto in cui ha giocato un ruolo essenziale la sua esasperante, quasi irriducibile condensazione...
di David Herbert Lawrence, F. Salvatorelli Una donna giovane e insoddisfatta lascia marito e figli e si avventura da sola sulle montagne messicane per incontrare gli indiani discendenti da Montezuma e dai re aztechi che le abitano e conoscere...
di Damasio Antonio «Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della coscienza ignorando il sistema nervoso è destinata al fallimento... D’altra parte, qualsiasi teoria si appoggi...
di D. Tortorella, Samson Raphaelson Fra le leggende del cinema spicca quella del "tocco di Lubitsch": l'impronta, il sigillo che faceva sì che qualsiasi storia, toccata dalla mano di Lubitsch diventasse qualcosa di unico. Ma chi era...
di D. Nabokov, Dmitri Nabokov, Vladimir Nabokov Hugh Person, giovane redattore di una casa editrice americana, torna in Svizzera spinto da "qualcosa che a che vedere con le apparizioni degli spettri" - quello della moglie, in particolare, da lui...
di D. Mezzacapa, William Faulkner, L. Pansini Verga L'arte di Faulkner fu grandissima non solo in vasti e dilaganti romanzi come "Luce d'agosto" o "Assalonne, Assalonne", ma anche in certi racconti brevi e asciutti, di memorabile intensità. Storie di...
di D. Linder, Alexander Lernet-Holenia, E. Linder "All'inizio dell'anno 1788 si ritrovarono una sera, in una casa della buona società, alcuni personaggi della vita mondana e intellettuale di Parigi. Chamfort lesse un suo racconto blasfemo e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta