di A. Menzio, Melissa Griffith, James L. Griffith La terapia narrativa e la psicofarmacologia nel trattamento dei disturbi che espongono spesso pazienti e familiari alle accuse di simulazione e i medici alla frustrazione di una cura lasciata a metà.
di Sheldon B. Kopp Da sempre nel mondo gli uomini hanno intrapreso pellegrinaggi, viaggi spirituali, ricerche personali. Nella loro ricerca della conoscenza, gli uomini hanno però confuso l'apprendimento con la...
di E. L. Rossi, Milton H. Erickson, M. O. Ryan Oltre ai libri e agli articoli pubblicati nelle varie riviste specializzate, Erickson ha lasciato una sterminata mole di scritti e registrazioni di seminari, lezioni, induzioni di trance,...
di Heinz Kohut, M. Elson Nei primi anni settanta, quando le sue vedute teoriche stavano entrando in una decisiva fase di definizione, Kohut tenne un ciclo di seminari teorico-clinici a beneficio degli operatori della Clinica...
di G. Baldaccini, Robert Britton Il sesso, dove realtà organica e dimensione psichica si intrecciano nel modo più intenso e cogente che l'essere umano possa sperimentare; la morte, che regna ovunque nel mondo naturale ma rimane...
di U. Telfener, M. Ceruti, Heinz von Foerster Heinz von Foerster è uno degli ultimi figli della Grande Vienna, dove è nato nel 1911 e ha studiato, a cavallo tra le due guerre mondiali. I suoi temi fondamentali (il problema della percezione,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta