di Arthur Schopenhauer, G. Brianese A pochi pensatori si addice come a Schopenhauer l'appellativo di "inattuale", se è vero che il nostro tempo è segnato più che da ogni altra cosa dalla volontà di dominio e dalla moltiplicazione...
di Angela I. De Benedictis, Luciano Berio A dieci anni dalla morte di Luciano Berio vede la luce la raccolta pressoché completa dei suoi scritti editi e inediti. Inquadrati in un ambito cronologico compreso fra il 1952 e il 2003, questi...
di Friedrich Nietzsche, U. Colla La "Genealogia della morale", scritta e pubblicata nel 1887, si compone di tre saggi: nel primo Nietzsche tratta dell'origine e dell'essenza del Cristianesimo; nel secondo la coscienza è...
di A. Di Ciaccia, L. Longato, Jacques Lacan Il godimento femminile è il tema di questo Seminario. Un'assoluta novità nel campo psicoanalitico. Per Freud il godimento, comunque interdetto, si incentra tutto, per chiunque, sulla funzione...
di Giorgio Agamben Questo libro propone la ricostruzione di quattro capitoli fondamentali della cultura europea: la teoria del fantasma nella poesia d'amore del '200 (La parola e il fantasma); il concetto di malinconia...
di Vitta Maurizio Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi: A dieci anni di distanza dalla sua prima apparizione, questa storia del design viene riproposta in una versione riveduta e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta