di Lucio Argano Le organizzazioni che operano nel variegato campo dei beni e delle attività culturali e creative, pur rappresentando una considerevole ricchezza del sistema Paese, si confrontano quotidianamente con...
di Laura Borgogni, Francesca Pagliuso, Ferdinando Paolo Santarpia Di fronte ai profondi cambiamenti di oggi, sono ancora attuali i paradigmi tradizionali della gestione HR? L'aggiornamento tecnologico delle metodologie è stato accompagnato da un ripensamento degli...
di Gabriele Gabrielli Gli studi organizzativi mostrano un interesse crescente riguardo la sostenibilità e le sue istanze. Che relazioni ha con il lavoro manageriale e, in particolare, con le attività di organizzazione...
di Robert V. Kozinets, Ulrike Gretzel, Rossella Chiara Gambetti Influencer e content creator stanno condizionando profondamente molti aspetti culturali e di business della società contemporanea e, per questa ragione, rappresentano uno dei fenomeni mediatici più...
di Michele Rossi, Sauro Rossi Questo volume propone una lettura dei principi di economia aziendale con un approccio progressivo logico-deduttivo a tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria...
di Clara Benevolo, Mario Grasso Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali relativi all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e...
di Giulio Di Giacomo Il testo illustra in maniera esauriente i Digital Public Affairs, approfondendo sia gli aspetti di natura strategica che gli strumenti di utilizzo più frequente, dedicando ampio spazio anche alle...
di Sergio Cherubini Il settore culturale, come altri settori di attività pubblici e no profit, necessita sempre più di competenze legate al marketing, orientate all'organizzazione di eventi capaci di coinvolgere...
di Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari La parola digitale è divenuta onnipresente nella vita di ogni cittadino o utente, senza limiti di territorio, lingua e preferenza. Il digitale è diventato il grande cuore pulsante della...
di Giulio Di Giacomo Il rappresentante degli interessi di un'impresa verso le istituzioni, il cosiddetto lobbista, non ha sempre vita facile e troppo spesso la sua attività non è realmente compresa. Di norma, viene...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta