di Fred Busch Fred Busch affronta una questione cruciale che va a toccare punti fondamentali della psicoanalisi e della psicoterapia, ossia il collegamento, cronicamente confuso, tra teoria e tecnica; perciò...
di Francisco Palacio Espasa, Juan Manzano Esiste sempre, in proporzioni variabili, un funzionamento narcisistico coesistente a un funzionamento oggettuale. Ciò presuppone una scissione evolutiva e difensiva della personalità. Quando questa...
di F. Sacco, S. Decobert Durante il trattameto psicoanalitico del bambino è fondamentale analizzare anche la sua vita onirica, ossia i processi psicodinamici che stanno alla base del sogno. Il sogno permette all'Io di...
di Ezio Maria Izzo La teoria freudiana non si presenta come una dottrina unitaria, ma come un insieme di investigazioni e di congetture. Il primo fondamentale punto oscuro fu il rapporto teoria-prassi. Ma altrettanto...
di Claudio Di Lello Questo libro è pensato non soltanto per gli psicoterapeuti di giovane o consolidata formazione psicodinamica, ma anche per gli specializzandi in Psicoterapia, Psicologia Clinica e Psichiatria e per...
di Christopher Bollas Bollas è senz'altro uno degli autori più rilevanti della psicoanalisi contemporanea per l'assoluta originalità del suo contributo e per lo sviluppo continuo del suo pensiero che è mobile, ampio,...
di Benedetto Genovesi In maniera semplice e sintetica, si tracciano percorsi di interconnessioni interdisciplinari tra filosofia, neuroscienze, psicoanalisi e non solo. A volte ci viene in aiuto anche la letteratura. Si...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta