di Vito Redaelli, G. Matteo Mai, Patrizio A. Cimino "Le sentenze delle storie e delle cronache retoriche e idealistiche sono mediate e indirette: non riguardano l'immagine globale dell'opera, e, quindi, non amano nell'urbanistica l'architettura, e...
di G. Matteo Mai Nell'odierna formazione universitaria (seppur osservata limitatamente dal mondo della facoltà d'Architettura) il libro riveste un ruolo marginale, risultando sempre meno funzionale alla costruzione...
di Giorgio Garzino Le possibilità offerte dall'informatica consentono ai progettisti di esplorare il manufatto nella realtà virtuale, ovvero permettono all'uomo ed al computer di interagire in uno spazio simulato. Il...
di Simonetta Armondi Negli ultimi anni le città e i territori hanno subito profonde trasformazioni, sono stati investiti da mutamenti ambientali, sociali e dagli effetti della recente crisi finanziaria. Queste...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta