di Bronislaw Malinowski, G. Kaczynski Oggi abbiamo raggiunto lo stadio dello sviluppo in cui la guerra cessa di essere una forza creativa culturale; è diventata solo distruttiva e demoralizzante, la più crudele e animalesca...
di Anna M. Marchese La fama dell'archeologo roveretano Paolo Orsi è strettamente legata alla sua infaticabile opera di ricerca e di salvaguardia dei monumenti antichi della Sicilia e dell'Italia meridionale. Nonostante...
di Roberto Zapperi Sino a poco tempo fa si riteneva che durante il lungo soggiorno romano Goethe prendesse parte alla vita della città solo marginalmente e preferisse invece trascorrere le giornate in compagnia dei...
di Gaetano Borrelli, Tiziana Guzzo Lo sviluppo tecnologico ha visto aumentare considerevolmente i conflitti in larghi segmenti di opinione pubblica, tanto da imporre un riesame delle politiche ambientali e delle tecnologie, insieme a...
di A. Lovari, M. Masini, S. Benenati Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricoperto un ruolo marginale nel rapporto con i propri pubblici di riferimento, stiamo ora assistendo...
di David Donfrancesco Nel presente lavoro è descritta un'esperienza umana e di ricerca-intervento, iniziata nel febbraio del 2006 e tutt'ora in corso d'opera (maggio 2013), che ha avuto come obiettivo principale quello...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta