di L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi La "Grande grammatica italiana di consultazione" costituisce, con i suoi tre volumi, la più completa descrizione della nostra lingua e una delle più ricche fra quelle dedicate alle altre lingue del...
di L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi La "Grande grammatica italiana di consultazione" costituisce, con i suoi tre volumi, la più completa descrizione della nostra lingua e una delle più ricche fra quelle dedicate alle altre lingue del...
di L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi La "Grande grammatica italiana di consultazione" costituisce, con i suoi tre volumi, la più completa descrizione della nostra lingua e una delle più ricche fra quelle dedicate alle altre lingue del...
di L. Renzi, Giampaolo Salvi Sulla base di un ampio corpo di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento, l'opera offre una descrizione sincronica della prima fase documentata della nostra lingua, impresa mai tentata...
di L. Righi Per molti secoli i monti di pietà e le istituzioni caritatevoli hanno svolto la duplice funzione di salvadanaio delle comunità e di strumenti di governo della povertà. Istituiti e amministrati da...
di L. Santi, Elhanan Helpman, A. Pontieri Multinazionali, outsourcing, specializzazione, delocalizzazione: chi guadagna e chi perde? L'interdipendenza internazionale incide pesantemente sulle sorti economiche dei singoli paesi, attraverso il...
di L. Santi, G. Ravegnani, Averil Cameron Alla civiltà bizantina si guarda oggi con rinnovato interesse: in essa infatti affondano le radici alcune importanti questioni contemporanee, come la definizione geografica e culturale dell'Europa,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta