La villa Médicis vol.4

La villa Médicis vol.4

Il presente lavoro presenta tutte le sculture antiche e i dipinti che sono stati, anche temporaneamente, parte dell'arredo scultoreo della villa eretta sul Pincio da Ferdinando de' Medici, nel corso dei due secoli in cui questa è appartenuta alla famiglia fiorentina e poi alla casata dei Lorena. Lungi dal costituire un catalogo nel senso stretto del termine, lo scopo principale è stato di recuperare con la maggiore completezza nei suoi singoli elementi l'immagine dell'apparato scultoreo della villa, ricostruendone l'assetto originario, gli eventuale nessi espositivi e le ragioni ordinative, cosi come voluto da Ferdinando, precisandone insieme le successive modificazioni e le modalità e gli esiti della dispersione. La collezione dei dipinti, benché di minor importanza rispetto alle sculture, fornisce altresí una preziosa testimonianza di gusti di un colto e raffinato mecenate e collezionista della seconda metà del XVI sec., degno figlio di Cosimo I de' Medici, alle cui scelte, palesemente e programmaticamente, doveva rifarsi per l'arredo e la decorazione della villa, che desume molti motivi da quella dell'allora Palazzo granducale, oggi Palazzo Vecchio, così come per la costituzione della sua raccolta di opere d'arte "moderne".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italiano in ospedale. Corso d'italiano per infermieri. Livello A1-A2. Guida per l'insegnante
Italiano in ospedale. Corso d'italiano p...

Sandra Montali, Claudia Provenzano
Italiano in ospedale. Corso d'italiano per infermieri. Livello A1-A2. Materiali d'ascolto. CD-ROM
Italiano in ospedale. Corso d'italiano p...

Sandra Montali, Claudia Provenzano
Rossella e la fata
Rossella e la fata

Peter Holeinone, Maria Grazia Boldorini