La costituzione degli ateniesi

La costituzione degli ateniesi

Formidabile organizzatore del lavoro intellettuale, Aristotele diresse un ampio progetto di ricerca sulle costituzioni delle principali città greche. Un fortunato ritrovamento papiraceo (fine sec. XIX) ci permette di leggere quasi integralmente "La Costituzione degli Ateniesi". Questo breve scritto, suddiviso in due parti, affronta con lucida concisione dapprima la storia dello Stato ateniese, poi le articolazioni fondamentali della costituzione al tempo di Aristotele: l'efebia, l'elezione e il funzionamento delle magistrature, l'organizzazione dei tribunali. Lontano dallo spirito di parte e dall'idealizzazione retorica di altre testimonianze antiche, il filosofo di Stagira è la fonte più preziosa per comprendere, su basi storico-istituzionali, la fulgida grandezza di Atene.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ofelia
Ofelia

Macaione Giulio
La maturità. Artù. 2.
La maturità. Artù. 2.

Jean-Luc Simon, David Chauvel, Jérome Lereculey
I miti di Cthulhu
I miti di Cthulhu

Breccia Alberto
Attenzione ciclisti in giro
Attenzione ciclisti in giro

Fernanda Pessolano, Marco Pastonesi, M. Camerini
Gianni Berengo Gardin. Inediti (o quasi)
Gianni Berengo Gardin. Inediti (o quasi)

Ferdinando Scianna, Cesare Zavattini
Studio Azzurro. Teatro
Studio Azzurro. Teatro

Valentina Valentini, N. Pittaluga
Doppia negazione. Ediz. illustrata
Doppia negazione. Ediz. illustrata

M. Baiocchi, Ivan Vladislavic, David Goldblatt