Favole scelte

Favole scelte

Uno dei prodigi di La Fontaine favolista sta nel modo in cui egli ha superato l'arido didattismo della favola a cui non sfuggono i suoi padri e maestri. La sua è una morale dell'esperienza che sorge da una rappresentazione della vita condotta con serena accettazione della realtà, in cui il male predomina, imponendo la prudenza e soprattutto la furbizia. La favola assume ampiezza di satira politica, denuncia l'egoismo ipocrita, dice parole di alta saggezza, si fa tenera elegia. "Un miracolo di cultura" scrisse di lui Gide: cultura letteraria, infatti, confortata dalla tradizione greco-latina, e cultura morale, compendio meraviglioso della saggezza antica o, per meglio dire, dell'intera saggezza umana. Edizione con testo a fronte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il punto di rottura
Il punto di rottura

Du Maurier, Daphne
Un arcobaleno nella notte
Un arcobaleno nella notte

E. Klersy Imberciadori, Dominique LaPierre
Il club Dumas
Il club Dumas

Arturo Pérez-Reverte, I. Carmignani
C'era una volta l'URSS
C'era una volta l'URSS

Dominique LaPierre, E. Klersy Imberciadori