Troiane-Eracle

Troiane-Eracle

Euripide è uno dei più grandi poeti tragici dell'antichità, forse il più amato.Nelle sue opere l'uomo non si confronta più con gli dei, ma con i suoi simili. Certo a questo mutamento di tendenza concorre anche la nuova temperie politica e sociale nella quale viene a trovarsi Atene, che nella seconda metà del V secolo a.C. si avvia a un declino inarrestabile. Euripide è un maestro nello scandagliare a fondo l'animo dei suoi personaggi e nel rendere eroico chi si rassegna con straordinario coraggio al suo umano destino. Di questa nuova prospettiva sono testimoni le Troiane, dove assurge a dignità tragica la misera sorte delle donne vittime innocenti della guerra, e l'Eracle, dove il protagonista, di fronte alla immane sventura occorsagli, smette la sua tradizionale veste di eroe e accetta una sofferenza del tutto umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Looking forwards back
Looking forwards back

Imparato Massimo
Computer simulation in biomechanics
Computer simulation in biomechanics

Zappa Bruno, Casolo Federico, Lorenzi Vittorio
Il mercato immobiliare e del facility management in Italia. Prospettive e potenzialità di sviluppo nel settore della GDO
Il mercato immobiliare e del facility ma...

Pisani Barbara, Bellintani Stefano
Gestione delle pazienti con pap test anormale. 1.Oncogenesi, storia naturale e strategie per il controllo della neoplasia cervicale
Gestione delle pazienti con pap test ano...

Silvano Costa, Kari Syrjanen