La guerra civile. Farsaglia. 2.Libri VI-X

La guerra civile. Farsaglia. 2.Libri VI-X

L'argomento della "Pharsalia" di Lucano è la guerra civile tra Cesare e Pompeo, vista come il drammatico punto di transizione dalla Repubblica al principato. E' un poema programmaticamente antivirgiliano: di argomento storico invece che mitico, portato al pathos e al giudizio morale più che a una 'distanza' emotiva dalle vicende narrate, a un vivo espressionismo più che alla misura e all'armonia, 'pessimistico' perché rappresenta un periodo storico in cui si manifesta l'irrazionalità delle azioni e delle vicende umane, un periodo nel quale l'etica e la politica si degradano e un potere fine a se stesso finisce con il prevalere sul diritto e sulla ragione. L'opera ebbe grande fortuna presso i contemporanei, che ne avvertirono la novità rivoluzionaria, e anche durante il Medioevo; Dante stesso, nella sua "Commedia", pone Lucano tra i più grandi poeti dell'antichità.Edizione con testo a fronte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opus aureum
Opus aureum

M. Barracano, Giovanni Pico della Mirandola
Lezioni di chimica
Lezioni di chimica

Fabrizio Rodante
Chimica. Per gli Ist. Tecnici per geometri
Chimica. Per gli Ist. Tecnici per geomet...

Luigi Rolla, M. S. Guglielmi