Le notti rivoluzionarie

Le notti rivoluzionarie

Nicolas Rétif de la Bretonne (1734-1806) personaggio eccentrico e dalla vita sregolata, autore di ben duecento tra romanzi e racconti, di un realismo licenzioso misto ad intenti moraleggianti, non è autore facile da leggere senza etichette e in tutta la sua complessità, come auspicava Stendhal. Contadino inurbato, libertino, incestuoso, feticista, pornografo, apprendista tipografo e poi autore grafomane e stampatore in proprio, riformatore, illuminato, visionario, realista. Rétif è una figura assolutamente anomala nel panorama letterario, non solo francese, del periodo della rivoluzione. Per quasi due secoli dimenticato o fatto oggetto di culto ha finalmente trovato il giusto riconoscimento del "tesoro" della sua opera da cui è tratta e qui pubblicata la prima edizione integrale italiana delle Notti rivoluzionarie. La storia irrompe all'improvviso e con violenza nei racconti, non più semplice cornice, ma vera professionista con il popolo parigino cui Rétif è stato il primo a dar voce. Il Gufo o spettatore notturno è assai più di una semplice metafora o di un artificio retorico: si aggira indagatore in una scenografia teatrale, meldrammatica, inesausto vagabondo in un teatro che esclude il normale dispiegarsi dell'esistenza.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
26235E Buone 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La costituzione inglese
La costituzione inglese

Yakovlevich, Ostrogorski Moisei
La mia poesia
La mia poesia

Tartaglione Alessandro
Nietzsche e il grande meriggio
Nietzsche e il grande meriggio

U. M. Ugazio, Karl Schlechta
Per una teoria giuridica dello Stato
Per una teoria giuridica dello Stato

A. Carrino, Michel Troper
Così andai al Sud
Così andai al Sud

Brandi Cesare
Ferdinando
Ferdinando

Annibale Ruccello
Mese mariano
Mese mariano

Salvatore, Di Giacomo
Gayatri mantra. Il canto degli dei
Gayatri mantra. Il canto degli dei

Vincenzo, Di Ieso Valbruna