La saggezza di Confucio

La saggezza di Confucio

Confucio (ca 551-479 a. C.) è un filosofo non dogmatico, pioniere dell'educazione diffusa a tutti i cittadini, critico della società ed esperto in scienze politiche. I suoi aforismi e commenti all'I Ching sono uno dei libri più autorevoli della storia dell'umanità, indispensabile a chiunque si occupi di relazioni umane e sociali, dal governare un intero paese al dirigere un'impresa, o per la vita in famiglia, i rapporti di lavoro, o il semplice autocontrollo. Già 25 secoli fa Confucio ha sollevato dei problemi fondamentali e indicato soluzioni esemplari, incentrate sulla dignità umana e la giustizia sociale, l'educazione, l'onestà, la sensibilità e la ragione, e non la sete di potere personale. L'altruismo e l'umanità, il sapere e l'educazione, il senso del dovere e della giustizia, la "cortesia" intesa come rispetto e considerazione reciproca, e infine la saggezza, sono nell'etica pragmatica confuciana il fondamento del buon ordinamento sociale e del buon governo. Concetti antichissimi eppure più che mai attuali all'alba del nuovo millennio.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

(Im)pure tracce. Caratteri della poesia italiana del Novecento
(Im)pure tracce. Caratteri della poesia ...

Bàrberi Squarotti Giorgio, Lorenzini Niva, Giovanardi Stefano
Browns. A walk through books
Browns. A walk through books

Peter Kirby, Browns
Bar Macello
Bar Macello

Stroppini Flavio
Alla ricerca del bambino perduto. Come, dove, perché
Alla ricerca del bambino perduto. Come, ...

Carla Bazzi, Vittorio Pranzini, Francesca Belletti