All'ombra dell'olivo. Il Maghreb in 29 filastrocche. Con CD audio

All'ombra dell'olivo. Il Maghreb in 29 filastrocche. Con CD audio

In tutte le culture del mondo, ninne nanne e filastrocche sono il cuore dei primi incontri e dei primi giochi con le parole e la musica. Quelle riunite in questo libro ci invitano a fare una passeggiata poetica e musicale nei paesi del Maghreb, cui ci legano secoli di storia e, da alcuni anni a questa parte, la presenza di moltissimi immigrati e delle loro famiglie. Ninne nanne, giochi, filastrocche e canzoni: ecco il repertorio dei bambini algerini, marocchini e tunisini, riunito per la prima volta in un libro e su un CD. Il volume raccoglie testi in arabo (trascritti anche in caratteri latini) e la relativa traduzione in italiano, con l'aggiunta di alcune filastrocche e ninne nanne della nostra tradizione, sorprendentemente simili a quelle in uso nel Maghreb: un segno, al di là delle differenze, della comune appartenenza alla cultura del Mediterraneo e del fatto che tutti i bambini, ovunque siano nati e qualunque lingua parlino, condividono il linguaggio universale del gioco e della poesia. Un'appendice finale offre ampie informazioni sull'origine, la gestualità e il contesto culturale di ogni filastrocca. Il CD audio presenta un universo musicale ricco e colorato: voci adulte e infantili, flauti, violino, chitarre, strumenti caratteristici come oud, darbouka, daf, pandeiro, bongo, oudou, bendir, cachichi, cuica, propongono un suono rispettoso della tradizione, ma aperto alla modernità e a influssi diversi. Testo italiano di Paolina Baruchello.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Looking forwards back
Looking forwards back

Imparato Massimo
Computer simulation in biomechanics
Computer simulation in biomechanics

Zappa Bruno, Casolo Federico, Lorenzi Vittorio
Il mercato immobiliare e del facility management in Italia. Prospettive e potenzialità di sviluppo nel settore della GDO
Il mercato immobiliare e del facility ma...

Pisani Barbara, Bellintani Stefano