La morte di Vishnu

La morte di Vishnu

Manil Suri recupera la mitologia induista e colloca le varie divinità nell'odierna Bombay, facendole rivivere in alcuni personaggi che riflettono i gruppi sociali e religiosi dell'India contemporanea. Tutti abitano in un fatiscente caseggiato di Bombay, straordinaria metafora dell'esistenza, in cui i diversi piani corrispondono ai vari gradi del cammino verso l'illuminazione. A raccontarci, nel volgere di ventiquattr'ore, volgari desideri e nobili aspirazioni dei protagonisti - da quelle più mondane di riscatto sociale a quelle più nobili di ascesi e purificazione - è lo spirito di Vishnu, vecchio ubriacone senzatetto in cui si adombra il dio della Trimurti. Straordinariamente ricco e vivace, capace di rappresentare un'India vera e inedita, "La morte di Vishnu" mostra la verve narrativa e la profonda comprensione dell'animo umano di Manil Suri, capace di giocare con superstizioni, fanatismo, crudeltà dell'apparato sociale in pagine ora suadenti e comiche, ora drammatiche e toccanti, che compongono una illuminante parabola della condizione umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei morti
L'isola dei morti

Manfredi, Valerio Massimo
Via etere
Via etere

Massimo Cirri, Sergio Ferrentino
Autobiografia
Autobiografia

Gilbert Keith Chesterton
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un principio d'ordine della storia culturale europea 1-2-3/4
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un pr...

Reinhard Brandt, Daniela Falcioni
E difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
E difficile parlare di sé. Conversazion...

C. Garboli, Natalia Ginzburg, L. Ginzburg
L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente

Fatema Mernissi, Rosa Rita D'Acquarica, R. R. D'Acquarica