Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Un autorevole studioso e documentarista ricostruisce in queste pagine l'origine e il funzionamento della più tristemente celebre macchina di morte nazista. Auschwitz, che fu dapprima luogo di prigionia per i dissidenti politici polacchi e successivamente campi di sterminio in cui trovarono la morte un milione di ebrei. Auschwitz diventa così un punto di partenza per esaminare l'Olocausto in tutte le sue implicazioni. In particolare, Rees si sofferma ad analizzare le motivazioni e la mentalità dei maggiori criminali nazisti, grazie a una serie di preziose interviste rilasciate dai protagonisti nell'ultimo periodo della loro vita: si avvale inoltre dei resoconti delle SS stesse e dei documenti resi disponibili di recente dagli archivi russi. Il risultato è un saggio di grande spessore che non esita ad affrontare anche questioni "scomode", come la corruzione diffusa nei lager, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei governi nei Paesi sotto occupazione tedesca o l'imbarazzante silenzio degli Alleati, che pure avevano notizie dell'esistenza dei campi. Un libro che, sfidando per alcuni versi la storiografia ormai consolidata, scrive la parola definitiva sulla più grande tragedia del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo
Teoria e pratica della psicoterapia di g...

R. Carrera, Molyn Leszcz, A. Ravazzolo, Irvin D. Yalom
Io sono chi voglio essere!
Io sono chi voglio essere!

Borzacchiello Paolo
Carosello
Carosello

Trillocco Rosario
La corte di Luigi XIV
La corte di Luigi XIV

Imbert de Saint-Armand, Arthur L.
Brennero cooperation
Brennero cooperation

Persuco Secolo