I sette peccati capitali

I sette peccati capitali

I sette peccati capitali - superbia, gola, avarizia, ira, lussuria, accidia e invidia - hanno rappresentato per secoli i modi in cui l'uomo poteva cedere alle tentazioni del Maligno, perdendo la propria anima e condannandosi alla dannazione perpetua. Nella cultura occidentale odierna, meno condizionata dai dogmi religiosi, si rivelano più prosaicamente il frutto di comportamenti naturali che hanno perso la giusta misura, trasformandosi in gravi eccessi caratteriali o, a volte, in vere e proprie ossessioni. In un serrato confronto con le tre grandi tradizioni religiose monoteistiche (ebraica, cristiana, islamica) e con il pensiero filosofico di ieri e di oggi, Fernando Savater esamina ognuno dei sette peccati capitali ripercorrendone la storia ma, soprattutto, descrivendone le trasformazioni, la diffusione e il potere seduttivo che ancora esercitano e mostrandoci quanto essi siano in stretta relazione con le domande più insidiose dell'uomo contemporaneo. I peccati si nascondono infatti nelle pieghe dell'esistenza quotidiana, nei laboratori scientifici dove si tenta di ricreare la vita perfetta, nel progresso tecnologico disumanizzante. Scopriamo così che nella società moderna, che li ha resi accessibili a più ampi strati popolari, alcuni dei vizi ritenuti emblemi immutabili della corruzione dell'animo, come la gola e la lussuria, sembrano aver perso un po' della loro malia tanto da essere ormai 'fuori moda', mentre altri, come il fondamentalismo, l'indifferenza e la menzogna, hanno già iniziato a prenderne il posto. Fra i vari interlocutori di Savater - letterati, religiosi e filosofi che condividono con lui una sana inquietudine sul divenire dell'umanità - quello che gli dà più filo da torcere è però Satana, con cui intrattiene, all'inizio di ogni capitolo, un dialogo curioso quanto incalzante. Chi altri, se non il diavolo in persona, può assumersi l'incarico di avvocato difensore dei peccati, perorandone la causa e cercando di mostrare i benefici che ne derivano per l'umanità e, in particolare, per ognuno di noi? Al di fuori degli schemi religiosi con cui viene affrontato di solito il problema del vizio e della virtù, senza intenti moralistici ma neppure con facili autoassoluzioni, Savater ci invita a guardare in profondità in noi stessi e a condurre una personale ricerca, confrontandoci con le questioni etiche non in modo dogmatico o astratto, ma nelle forme definite dall'evoluzione del costume e della società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Con CD-ROM
Impianti solari fotovoltaici a norme CEI...

Groppi Francesco, Zuccaro Carlo
Manuale di ecografia internistica
Manuale di ecografia internistica

Romano Marcello, Schiavone Cosima
Atlante di ematologia clinica
Atlante di ematologia clinica

Johann Rastetter, Helmut Loffler, A. Haller, G. Isacchi
Trattato di anestesia clinica. Vol. 1-2
Trattato di anestesia clinica. Vol. 1-2

Cullen Bruce F., Barash Paul G., Stoelting Robert K.
Introduzione all'AIDS. Testo atlante di modelli divulgativi
Introduzione all'AIDS. Testo atlante di ...

Bedarida Guglielmo, D'Agostino Francesco, Cambiè Giuseppe
Le trecentosessantacinque nuove malattie: 1
Le trecentosessantacinque nuove malattie...

Dormont Jean, Delfraissy Jean-François, Blétry Olivier
Le trecentosessantacinque nuove malattie: 2
Le trecentosessantacinque nuove malattie...

Dormont Jean, Delfraissy Jean-François, Blétry Olivier
Trattato di gastroenterologia: 1
Trattato di gastroenterologia: 1

Bernier Jean-Jacques
Trattato di gastroenterologia: 2
Trattato di gastroenterologia: 2

Bernier Jean-Jacques
Trattato di gastroenterologia: 3
Trattato di gastroenterologia: 3

Bernier Jean-Jacques