Shadowhunters. Fantasmi del Mercato delle Ombre

Shadowhunters. Fantasmi del Mercato delle Ombre

Dieci racconti per scoprire il luogo simbolo dell'universo. «Quali segreti nasconde il Mercato delle Ombre?» Il Mercato delle Ombre è un luogo speciale, dove si possono incontrare fate, licantropi, stregoni e vampiri. Un luogo dove si vendono oggetti magici, si stringono patti oscuri e si sussurrano segreti che nessuno deve conoscere. Tra tutte le creature che qui si muovono, ce n'è una in particolare che, nell'arco di due secoli, lo ha visitato spesso. Si tratta di Fratello Zaccaria, che, come Fratello Silente, è il custode della legge e delle leggende dei Nephilim, ma che un tempo è stato uno Shadowhunter chiamato Jem Carstairs, e come tale ha vissuto un amore grande, quello per la strega Tessa Gray, l'unica donna della sua vita – di allora e per sempre. Seguendolo tra le pieghe di questo luogo magico, incontreremo insieme a lui personaggi iconici dell'universo Shadowhunters: da Anna Lightwood, alle prese con una storia d'amore impossibile, a Matthew Fair­child, consumato dal senso di colpa per le conseguenze irrimediabili di una sua azione, a Tessa Gray, costretta a operare sotto i bombardamenti nella città in cui vive. Il Mercato delle Ombre è un luogo spaventoso e affascinante al tempo stesso, dove ci si può nascondere facilmente, ma dove, se hai rinunciato al tuo cuore, nessuno può salvarti, nemmeno Fratello Zaccaria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sull'imitazione teatrale
Sull'imitazione teatrale

V. Ugo, Jean-Jacques Rousseau, James-Jacques Rousseau, R. Salerno
La gestione dei beni durevoli. Prevenzione, recupero, smaltimento
La gestione dei beni durevoli. Prevenzio...

Milena Barbarossa, Alberto Mercanti
Il gran Cid delle Spagne
Il gran Cid delle Spagne

Coral Garcia, Marco Lombardi
Maturità psicologica
Maturità psicologica

Angela M. La Sala Batà
Il piano strutturale. Norme, prassi, esempi in Toscana
Il piano strutturale. Norme, prassi, ese...

P. Ludovico Rupi, Sergio Ventrella