Epigrammi

Epigrammi

Componimenti sentimentali ed erotici, lievi e scherzosi, iscrizioni votive e sepolcrali, rievocazioni di amici e nemici, senza commozione né compiacimento. E' questo il "dolce mirto di Callimaco, sempre ricco di amaro miele", di cui parla un autore sin dal I secolo a.C.E' probabile che gli "Epigrammi" fossero stati raccolti in volume dal poeta stesso, nato a Cirene verso il 310 a.C. e morto quasi settantenne. Figura centrale della cultura letteraria alessandrina, Callimaco esprime il mutato rapporto del poeta con la società, facendosi sostenitore spesso polemico - anche nelle sue innumerevoli opere critiche - di un genere lirico essenziale e allusivo, impreziosito da richiami rari al mito, alla storia, alle tradizioni classiche. Su questa eleganza e sobrietà, capace di effetti sorprendenti nell'ironia, si fonda il grande valore poetico degli epigrammi, qui tradotti e annotati da Alceste Angelini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Epigrammi
  • Autore: Callimaco, Alceste Angelini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788806117627
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Dal mare al bosco. Guida al parco costiero della Sterpaia
Dal mare al bosco. Guida al parco costie...

Guido Persichino, A. Sacchetti
Dal Vesuvio all'Etna
Dal Vesuvio all'Etna

Roger Peyrefitte, Marco Bellini
Cernobbio
Cernobbio

Enzo Pifferi, Giorgio Terragni
Menaggio
Menaggio

Enzo Pifferi, Giorgio Terragni