Introduzione all'ermeneutica letteraria

Introduzione all'ermeneutica letteraria

Sono trascorsi più novant'anni da quando Wilhelm Dilthey pubblicò il suo "Origine dell'ermeneutica" (1900); più di sessanta da "Essere e Tempo" (1927) di Martin Heidegger; più di trenta da "Verità e Metodo" (1960) di Hans Georg Gadamer. Questi tre libri, centrali nel pensiero novecentesco, postulavano l'esigenza di una scienza dell'interpretazione. In questo libro fondamentale per una nuova consapevolezza metodologica della letteratura e della critica, Peter Szondi traccia, in dieci nutriti e solidi capitoli, i principi e fondamneti di una scienza dell'interpretazione letteraria: di un'ermeneutica che del carattere estetico delle opere faccia la premessa per una nuova interpretazione, da inverarsi con i problemi della storicità dell'intendimento, con quel nodo critico che compete alla distanza storica e dalla storia stessa dell'efficacia e della fruizione dell'opera, attraverso i secdoli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strega plebea
Strega plebea

Arixi Biagio
Concorsi e operazioni a premio
Concorsi e operazioni a premio

Modolo G., Bettagno A.
Capri preistorica. 300.000-3.000 anni fa
Capri preistorica. 300.000-3.000 anni fa

Barattolo Filippo, Piperno Marcello, Santagata Carmen
10 minuti di compiti al giorno. Per la classe prima
10 minuti di compiti al giorno. Per la c...

Heide-Liebetrau Johanna, Grether Marianne
Dove vai... son cipolle
Dove vai... son cipolle

Maria Lucchesi