Introduzione all'ermeneutica letteraria

Introduzione all'ermeneutica letteraria

Sono trascorsi più novant'anni da quando Wilhelm Dilthey pubblicò il suo "Origine dell'ermeneutica" (1900); più di sessanta da "Essere e Tempo" (1927) di Martin Heidegger; più di trenta da "Verità e Metodo" (1960) di Hans Georg Gadamer. Questi tre libri, centrali nel pensiero novecentesco, postulavano l'esigenza di una scienza dell'interpretazione. In questo libro fondamentale per una nuova consapevolezza metodologica della letteratura e della critica, Peter Szondi traccia, in dieci nutriti e solidi capitoli, i principi e fondamneti di una scienza dell'interpretazione letteraria: di un'ermeneutica che del carattere estetico delle opere faccia la premessa per una nuova interpretazione, da inverarsi con i problemi della storicità dell'intendimento, con quel nodo critico che compete alla distanza storica e dalla storia stessa dell'efficacia e della fruizione dell'opera, attraverso i secdoli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bosco e giardino
Bosco e giardino

Gertrude Jekyll
De Gregori
De Gregori

Lo Cascio, Giorgio
Guida alla grande cucina. Il maestro della cucina classica
Guida alla grande cucina. Il maestro del...

Fetu Émile, Gilbert Philéas, Escoffier Auguste
La cucina sabina
La cucina sabina

Truini Palomba, M. Giuseppina
Atlante di parassitologia. Per biologi, medici, veterinari
Atlante di parassitologia. Per biologi, ...

Frank Werner, Lieder Johannes
Prospettive cosmiche. La conoscenza dell'universo fisico: i nuovi confini della cosmologia
Prospettive cosmiche. La conoscenza dell...

C. V. Vishveshwara, D. C. Mallik, M. Negri, S. K. Biswas, C. Mangione
Guida degli uccelli d'Europa
Guida degli uccelli d'Europa

Mountfort Guy, Hollom P. A., Peterson Roger