Lettere al cavaliere azzurro

Lettere al cavaliere azzurro

Nel 1912 il pittore Franz Marc e la scrittrice Else Lascker-Schuler si incontrano a Berlino. Tra i due si stabilisce un legame profondo, fatto di confidenze, complcità, stima. Per due anni essi intrattengono una corrispondenza che risulterà uno degli episodi più straordinari e curiosi della cultura figurativa e letteraria di inizio secolo. Alla prosa vivida e immaginifica delle lettere di lei, che si susseguono secondo un progetto letterario via via più definito, "il cavaliere azzurro" Franz Marc risponde con cartoline illustrate di sorprendente immediatezza e vivacità cromatica. Un sigolare modo di parlarsi, con linguaggi diversi, che è anche tentativo di superare, entro una dimensione propriamente artistica, il tradizionale dualismo che separa pittura e letteratura, concorrendo a creare un mondo di finzione poetica del tutto autosufficiente.Le cartoline di Franz Marc erano state pubblicate in Germania nel 1954 suscitando grande interesse; le lettere di Else Lasker-Schuler erano in parte apparse tra il 1913 e il 1915 nelle più importanti riviste dell'espressionismo. Per la prima volta le due serie vengono riunite, ordinate e discusse criticamente, offrendo al lettore l'opportunità di confrontarsi con un materiale di grande suggestione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La biblioteca più piccola del mondo
La biblioteca più piccola del mondo

Antonio G. Iturbe, S. M. Ciminelli, S. Fantauzzi
Zacinto mia
Zacinto mia

Piscitelli Antonio
Una coscienza inesistente
Una coscienza inesistente

De Vita, Martino
Gocce d'aurora
Gocce d'aurora

Mauro Pavarotti