Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese

Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese

Gli artisti sono sempre stati considerati come una razza a parte, lunatica, stravagante, egocentrica, dominata da un temperamento saturnino. Quando, come e perché è nato questo mito? Un grande storico dell'arte, in collaborazione con la moglie Margot, ha studiato i tratti distintivi di questa immagine dell'artista dalla civiltà greca alla Rivoluzione francese. Mantegna, Duerer, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio, Bernini, Rembrandt, Rubens, Velazquez: una vivace galleria di personaggi, situazioni, episodi, che illuminano di riflesso la posizione dell'artista nella società classica e in quella medioevale e moderna, il suo atteggiamento nei confronti del proprio lavoro, dei mecenati e dei committenti, e infine la connessione tra genio, pazzia e malinconia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amore in-versi
Amore in-versi

Castiglione Alessandro
In memoria di me
In memoria di me

Giuseppe Crocetti
Forti nella fede
Forti nella fede

Waldemar Turek
Il Vangelo di Paolo
Il Vangelo di Paolo

Enrico Dal Covolo