Storie di cronopios e di famas

Storie di cronopios e di famas

Tradotto da Einaudi nel 1971, questo libro è tra i più significativi dell'intera produione di Cortazar, quello in cui una lettura morale della realtà contemporanea assume le forme di apologo tanto preciso quanto elegante. Il libro trovò uno dei suoi sostenitori più attenti in Italo Calvino, il quale ebbe a presentarlo con queste parole: "I cronopios e i famas, due genie d'esseri che incarnano con movenze di balletto due opposte e complementari possibilità dell'essere, sono la creazione più felice e assoluta di Cortazar".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere. 6.(1785-1786)
Lettere. 6.(1785-1786)

I. Brandmair Dallera, Johann Georg Hamann
Economia
Economia

Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, David Begg
Il mercenario
Il mercenario

Biarritz Savanna
La casa nuova
La casa nuova

Ciufo Lorenzo
Sociologia ed estetica della pittura moderna
Sociologia ed estetica della pittura mod...

G. Carchia, Arnold Gehlen, Emanuele Compagno
Centri storici e territorio. Il caso Scicli. Ediz. italiana e inglese
Centri storici e territorio. Il caso Sci...

Trombino Giuseppe, Abbate Giuseppe, Cannarozzo Teresa