La voce addolorata. Saggio sulla tragedia greca

La voce addolorata. Saggio sulla tragedia greca

Che la tragedia greca sia politica è un'affermazione che trova tutti d'accordo. Essa definisce ciò che la Città intende dire su se stessa. Ma se, al di là dello "scambio drammatico", si presta ascolto alla voce che si innalza da essa - la voce del canto luttuoso e dell'oratorio -, la tragedia si rivela sotto una luce completamente diversa: la luce dell'"antipolitica". Al contrario di quanto accadeva nell'Assemblea, che aveva il compito di raccogliere e unire i cittadini, il teatro ricorda instancabilmente che l'essenza del "politico" è conflittuale; che, al di sotto delle divisioni di cui la città celebra la rimozione, permane il conflitto dei valori, la differenza dei comportamenti: come testimoniano le donne le quali, non-cittadine, portano il lutto dei morti che la città vuole dimenticare. Ed ecco che la tragedia risulterà allora il "legame che divide", ciò che, attraverso i secoli, ci rammenta come più del consenso sia il conflitto a produrre l'unità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nato da un aquilone bianco
Nato da un aquilone bianco

Rosangela Percoco
Dimensione quarto: le Alpi centrali. Le più belle arrampicate delle Alpi centrali
Dimensione quarto: le Alpi centrali. Le ...

A. Parodi, Luca Fiorucci, Giuseppe Miotti
Il gatto che andò a Parigi
Il gatto che andò a Parigi

Anna Silva, Lorenzo Pellizzari, Peter Gethers
L'eremita della foresta
L'eremita della foresta

Ellis Peters, Elsa Pelitti
Una strega per maestra
Una strega per maestra

Friederun Reichenstetter, Charlotte Panowsky, Alessandra Valtieri
Literary landscapes. Per le Scuole superiori
Literary landscapes. Per le Scuole super...

Graeme Thomson, Silvia Maglioni
Grammar tracks. Beginner-False beginner. Per le Scuole superiori: 1
Grammar tracks. Beginner-False beginner....

Fiocchi Patrizia, Pitt Andrew
Formazione e curricolo
Formazione e curricolo

Benedetto Vertecchi
Il linguaggio del bambino
Il linguaggio del bambino

Marcel Cohen, G. Francescato