La voce addolorata. Saggio sulla tragedia greca

La voce addolorata. Saggio sulla tragedia greca

Che la tragedia greca sia politica è un'affermazione che trova tutti d'accordo. Essa definisce ciò che la Città intende dire su se stessa. Ma se, al di là dello "scambio drammatico", si presta ascolto alla voce che si innalza da essa - la voce del canto luttuoso e dell'oratorio -, la tragedia si rivela sotto una luce completamente diversa: la luce dell'"antipolitica". Al contrario di quanto accadeva nell'Assemblea, che aveva il compito di raccogliere e unire i cittadini, il teatro ricorda instancabilmente che l'essenza del "politico" è conflittuale; che, al di sotto delle divisioni di cui la città celebra la rimozione, permane il conflitto dei valori, la differenza dei comportamenti: come testimoniano le donne le quali, non-cittadine, portano il lutto dei morti che la città vuole dimenticare. Ed ecco che la tragedia risulterà allora il "legame che divide", ciò che, attraverso i secoli, ci rammenta come più del consenso sia il conflitto a produrre l'unità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amori. Testo originale a fronte
Amori. Testo originale a fronte

Jacques Prévert, Rino Cortiana, Maurizio Cucchi, Giovanni Cucchi, Francesco Bruno, Renzo Paris, R. Paris
Spagnolo. L'uso dei sinonimi
Spagnolo. L'uso dei sinonimi

S. Gandini, R. Ernest Batchelor, P. Faggion
Poesie d'amore
Poesie d'amore

Rabindranath Tagore, Brunilde Neroni, Giuseppe Conte
Le sindromi ombra
Le sindromi ombra

Ratey John J., Johnson Catherine
La leggenda di re Artù
La leggenda di re Artù

A. Berra, Tristram Potter Coffin, M. Longhini