Edipo a Colono

Edipo a Colono

In un indistinto luogo della memoria popolato da figure miseriose sfuggite a un altrove terribile e disumano giunge Edipo. L'ombra di Antigone lo guida attraverso uno spazio rituale votato alla sofferenza e alla purificazione. E qui il vecchio cieco scopre che solo attraverso il dialogo con il buio della maledizione e della colpa è possibile un'intuizione del mondo. "Edipo a Colono" di Sofocle è forse il più alto paradigma poetico del dolore, da esso affiorano le radici di tutta l'espressività dell'angoscia cui ha dato vita l'arte occidentale. Ruggero Cappuccio rievoca il mito di Edipo in un'ambientazione sospesa nello spazio e nel tempo. Un'opera di grande valore stilistico e teatrale che, attraverso una scrittura sinfonica ritmata da suoni e accenti mediterranei lascia vibrare la forza della classicità in una tagliente polifonia del dire. Il vitalismo irrimediabile di un "primo movimento" dell'uomo e della storia deflagra come ritorno all'inseparabilità della bellezza, della morte, della gioia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La collina stregata
La collina stregata

Simona Mambrini, Welwyn Wilton Katz
Aristotele e l'anello di bronzo
Aristotele e l'anello di bronzo

Margaret Doody, R. Coci, Rosalia Coci
Carteggio (1888-1911)
Carteggio (1888-1911)

Richard Strauss, Gustav Mahler, Artemio Focher, K. Blaukopf
Atala-René
Atala-René

M. Bontempelli, François René de Chateaubriand, A. Capatti
Il labirinto
Il labirinto

Georges Bataille, S. Finzi
Il sole e la cometa. Per essere felici basta ascoltare il cielo
Il sole e la cometa. Per essere felici b...

Sergio Bambaren, P. Goitia Robaldo, Matteo Marini
Il posto degli ebrei
Il posto degli ebrei

Luzzatto Amos
La sfera nel buio. La torre nera. 4.
La sfera nel buio. La torre nera. 4.

Stephen King, T. Dobner