Empirismo e filosofia della mente

Empirismo e filosofia della mente

"Empirismo e filosofia della mente" di Wilfrid Sellars, pubblicato per la prima volta nel 1956, è un testo classico della filosofia analitica del Novecento. In questo lungo articolo Sellars smonta due grandi e influenti macchine filosofiche, l'empirismo e il cartesianesimo, criticando il concetto di 'dato': una conoscenza non derivata e indipendente da ogni altra conoscenza, che sarebbe al tempo stesso capace di giustificare altre conoscenze. Contemporaneamente, Sellars fa vedere (attraverso un racconto, il Mito di Jones) come sia possibile dar conto dell'interiorità e dei suoi contenuti - pensieri e sensazioni - a partire dall'esperienza del mondo e dall'uso del linguaggio. L'interiorità perde il primato epistemologico che le era stato assegnato dalla tradizione cartesiana: non è la conoscenza del mondo esterno a essere derivata dall'interiorità, ma al contrario sono i concetti attraverso cui pensiamo l'interiorità a essere modellati sul mondo esterno e sul comportamento verbale. "Empirismo e filosofia della mente" è anche uno dei testi piú complessi dell'intera tradizione analitica. Perciò viene pubblicato insieme alla "Guida al testo" di Robert Brandom, un filosofo il cui pensiero è stato profondamente influenzato dall'opera di Sellars. Nell'"Introduzione", Richard Rorty sottolinea invece l'efficacia storica del testo di Sellars. (Diego Marconi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa del tempo
La casa del tempo

Mancinelli Laura
Gli occhi dell'imperatore
Gli occhi dell'imperatore

Laura Mancinelli
Vita di un avvocato
Vita di un avvocato

Maniscalco Basile, Luigi
Ferie per due
Ferie per due

Carlo Manvisi
I Promessi sposi
I Promessi sposi

Alessandro Manzoni
Cercando Emma
Cercando Emma

Maraini Dacia
Robinsonette
Robinsonette

Giancarlo Mariani
L'ipotenusa e la notte
L'ipotenusa e la notte

Alberto Martelli
Centona
Centona

Martoglio Nino