Link. La scienza delle reti

Link. La scienza delle reti

L'opera di evangelizzazione di Paolo di Tarso, l'oscuro attacco via e-mail di un pirata informatico, il dilagare di un'epidemia virale, l'altalena dei mercati azionari, la repentina diffusione di un blackout elettrico su ampie porzioni di territorio, la rete terroristica di Al Qaeda e molte altre cose ancora sono governate da leggi comuni che derivano dalla teoria delle reti. Dietro l'architettura visibile fatta di vertici e spigoli, hub e link, si nascondono ben precise strutture matematiche, il cui studio inizia con Eulero nella prima metà del Settecento, si sviluppa con i metodi della topologia e riceve un impulso straordinario verso la metà del XX secolo con i risultati ottenuti da Paul Erdos e Alfréd Rényi. Nella ricerca attuale le reti non sono più oggetti statici, ma possono trasformarsi, crescere, disgregarsi, evolversi: l'analisi della loro dinamica è un settore di ricerca in rapido sviluppo, le cui potenzialità di applicazione sono ben lungi dall'essere esaurite. Con un linguaggio chiaro e accessibile, Albert-Laszló Barabasi, uno dei protagonisti di questa 'rivoluzione delle reti', ci guida attraverso i come e i perché della teoria, ricorrendo a una quantità di esempi illuminanti tratti dalle più varie discipline. (Come si spiega il numero incredibilmente modesto di contatti sociali che sono necessari per mettere in comunicazione tra loro due individui qualunque sul pianeta? Perché talvolta accade che al termine di un concerto gli spettatori sincronizzino involontariamente i loro applausi?) La teoria delle reti, agli antipodi da qualunque tentazione di riduzionismo, costituisce un nuovo paradigma per indagare la multiforme varietà del mondo che ci circonda.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Europa in Italia. Elite, opinione pubblica e decisioni
L'Europa in Italia. Elite, opinione pubb...

Maurizio Cotta, Luca Verzichelli, Pierangelo Isernia
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Patti territoriali. Lezioni per lo svilu...

Ramella F., Magnatti P., Trigili
Psicologia dell'apprendimento multimediale. E-learning e nuove tecnologie
Psicologia dell'apprendimento multimedia...

Francesca Pazzaglia, Nicola Mammarella, Cesare Cornoldi
La proprietà dell'impresa
La proprietà dell'impresa

G. Sandicchi, Giovanni Sandicchi, Henry Hansmann, Achille Bonito Oliva, Andrea Zoppini, Alessandra Bonito Oliva, A. Zoppini
Globalizzazione, commercio internazionale e corruzione
Globalizzazione, commercio internazional...

Jorge F. Malem Sena, Matteo Ferrazzi
Scienza dell'amministrazione
Scienza dell'amministrazione

Andrea Lippi, Massimo Morisi
Le lingue romanze
Le lingue romanze

P. Maturi, Rainer Schlosser, Pietro Maturi