Neve

Neve

Il poeta Ka, esule in Germania da molti anni, ritorna in Turchia e viene mandato per un reportage a Kars, città di confine tra Turchia, Armenia e Georgia. Qui, negli ultimi tempi, sono avvenuti alcuni suicidi: giovani ragazze si sono uccise, a quanto sembra, perché costrette a togliersi il velo nelle aule dell'università. Investita da una tormenta di neve, la città è un guazzabuglio di etnie e fazioni politiche. Ci sono turchi, curdi, georgiani, ci sono nazionalisti laici e integralisti religiosi. C'è la polizia segreta, c'è l'esercito e ci sono i terroristi islamici. Ka inizia la sua indagine, mentre la neve continua a cadere e le strade vengono chiuse. Kars è isolata. In città Ka rivede dopo diversi anni Ipek, una compagna di università molto bella, trasferitasi a Kars con il marito da cui ora è separata. Ka se ne innamora e sogna di portarla con sé in Germania. Per realizzare questo sogno farà di tutto, fino a rischiare la vita e a tradire chi aveva avuto fiducia in lui. La situazione precipita quando una compagnia di teatro mette in scena un dramma degli anni Venti, scritto in sostegno della laicità dello Stato fondato da Ataturk, dove una donna, coraggiosamente, brucia il chador in pubblico. Durante lo spettacolo alcuni giovani del liceo religioso inscenano una protesta. E la serata finisce nel sangue. Ka viene coinvolto suo malgrado. E' uno spettatore imparziale, ma molto confuso. Non sa nemmeno rispondere alla domanda: credi in Dio? Sostiene che a Kars ha ritrovato Allah, ma poi l'unica cosa che gli interessa è la ricerca, molto occidentale, della felicità. Il dilemma di Ka ruota intorno al confronto tra Occidente e Islam. Il complesso di inferiorità che i personaggi del libro dicono di sentire verso la ricchezza occidentale. La reazione di vergogna o di rabbia, e quindi i tentativi di assomigliare agli occidentali, o di volerli uccidere tutti. Le voci della ragionevolezza, come il padre di Ipek, vengono messe a tacere. In questo luogo di confine, lontano dalla vetrina internazionale di Istanbul, l'unica alternativa al fondamentalismo sembra essere la repressione militare. E viceversa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e s...

Ceccatelli Gurrieri Giovanna, Carbonaro Antonio, Venturi Domenico
Eidologia informatica. Immagini e computer
Eidologia informatica. Immagini e comput...

Morasso Pietro, Tagliasco Vincenzo
Manuale di emergenza sanitaria
Manuale di emergenza sanitaria

Novelli G. Paolo, Tulli Giorgio
La manutenzione degli edifici residenziali. Prevenzione, conservazione, adeguamento
La manutenzione degli edifici residenzia...

Accatino M. Teresa, Viglianti Giuseppe
Il recupero edilizio. Metodi e materiali per la progettazione
Il recupero edilizio. Metodi e materiali...

Baldi Pio, Aquilino Mario, Giammarusti Antonio
Informatica e biblioteche. Automazione dei servizi informativi bibliotecari
Informatica e biblioteche. Automazione d...

M. Bruna Baldacci, Renzo Sprugnoli
Come parlare di droga nella scuola. Riflessioni e suggerimenti
Come parlare di droga nella scuola. Rifl...

Coletti Maurizio, Battaglia Mauro
La biblioteca nella scuola
La biblioteca nella scuola

Annamaria Rosetti, Enzo Colombo