Dialoghi sulla religione naturale. Testo inglese a fronte

Dialoghi sulla religione naturale. Testo inglese a fronte

Apparsi postumi nel 1779, i "Dialoghi" rappresentano uno dei capisaldi del pensiero di Hume. Le confutazioni dell'esistenza di Dio apportano motivazioni filosofiche all'analisi politica del ruolo che ha avuto la religione nella storia inglese, con il suo corollario di intolleranze, discordie civili, persecuzioni, stermini. Per Hume la religione non nasce da motivi razionali, ma da sentimenti di paura e di speranza che assillano l'uomo. In appendice, uno scritto autobiografico del 1776, il "Testamento", le lettere riguardanti i "Dialoghi" e la documentazione dei tentativi di pubblicarli contro la violenta opposizione dei prelati e la prudenza degli stessi amici, tra cui Adam Smith.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I doni di zia Velutina
I doni di zia Velutina

Sandra Bersanetti
Storia del diritto canonico. Ecclesia et civitas
Storia del diritto canonico. Ecclesia et...

T. Vanzetto, Alessandra Ruzzon, Jean Gaudemet
L'arpa di Davita
L'arpa di Davita

Chaim Potok, D. Villa